FESTE RELIGIOSE IN SICILIA

 
 

Le feste popolari religiose sono in Sicilia di anithchissima tradizione e sono numerosissime in tutta l’isola. Durante il Venerdi Santo che precede la Pasqua, in Sicilia si svolgono contemporaneamente più di 400 riti differenti. Questi sono legati anche all’esistenza delle “Confraternite”. Queste sono congregazioni di fedeli laici con un proprio statuto, ordine di governo interno e regole sul comportamento. Nascono originariamente con intenti caritatevoli nei confronti dei più bisognosi e scopo di culto, spesso legata ad un santo specifico, e risalgono già al 1300, con un forte incremento fino a tutto il 1700. Le Confraternite costituiscono una espressione importantissima della storia e delle tradizioni della Sicilia, ma anche dell’arte che spesso era commissionata dalle stesse. EstremaMente interessante è qundi scoprire come si siano conservate e si esprimano al giorno d’oggi queste manifestazioni di religiosità, e la loro intensa umanizzazione. Si scoprirà quindi come in Sicilia i Santi ballano, sudano e corrono, ed in generale si compenetrano con la vita della gente, che nel celebrare il proprio culto fonde spiritualità e festosità. La Teologia del Popolo è una delle basi della dottrina dell’attuale pontificato secondo cui: “la spiritualità popolare è una strada originale sulla quale lo Spirito Santo ha condotto e continua a condurre milioni di nostri fratelli. Non si tratta soltanto di manifestazioni di religiosità popolare che dobbiamo tollerare, si tratta di una vera spiritualità popolare che deve essere rafforzata secondo le sue proprie vie”.

 





Recent Portfolios


This site is protected by wp-copyrightpro.com